Galetto insignito con la prestigiosa medaglia Lilienthal
Il due volte campione del mondo di volo a vela, Giorgio Galetto, entra nella storia. Il pilota di Caldonazzo è stato insignito del prestigioso premio intitolato a Karl Wilhelm Otto Lilienthal, pioniere dell’aviazione tedesca nato nel 1848 e soprannominato Glider King, ossia “Re degli Alianti”. Insomma, l’inventore del volo a vela.
La Fai premia i trentini Galetto e Tomasi
I delegati di trenta paesi facenti parte delle Commissioni Internazionali di Volo a Vela si sono dati appuntamento in Sud Africa, nella città universitaria di Potchefstroom a 120 chilometri a ovest di Johannesburg, per affrontare le problematiche e definire il calendario gare. All’ordine del giorno s’è votato per assegnare le onorificenze della Fédération Aéronautique Internationale (nata a Parigi nel 1905). Ai piloti Giorgio Galetto e Andrea Tomasi, entrambi trentini, sono state conferite le due più importanti onorificenze della federazione per il volo a vela.
Giorgio Galetto
L’unico pilota italiano ad aver vinto due Campionati del Mondo di volo a vela, è stato fregiato della medaglia Lilienthal. Onorificenza di grande spessore, istituita nel 1938 che viene assegnata annualmente per meriti sportivi e per l’impegno profuso nella divulgazione del Volo a Vela. Consenso unanime, per il pilota di Caldonazzo che alla cloche del suo Ventus 2Cxa ha letteralmente dominato i cieli di mezzo mondo. Nei settantaquattro anni di storia, solo un altro Italiano ha avuto l’onore di essere insignito di questa onorificenza, il torinese Piero Morelli nel 2003, alla fine della sua lunga e gloriosa carriera.
Andrea Tomasi
Il trentino ha ricevuto il Diploma Pirat Gehriger, assegnato annualmente per i servizi resi alla comunità volovelistica. Tomasi è stato per otto anni il Presidente della Federazione italiana di Volo a Vela e grazie al suo impegno, sono stati è assegnati all’Italia due Campionati del Mondo ed un meeting della Commissione Internazionale di Volo a Vela. Attualmente è uno dei tre referenti dell’Aeroclub d’Italia per il volo a vela. L’Italia inoltre incassa un altro riconoscimento, visto che sono stati assegnati a Rieti i Campionati Europei di Volo a Vela del 2015.
Il commento di Giorgio
«Sorpreso, sicuramente. Una soddisfazione enorme. Non nego d’essermi emozionato. Ora, dopo la pausa invernale, non vedo l’ora di tornare in aria. Il mio curriculum? Ho iniziato nel ’79 e due anni dopo ero già istruttore. Per quindici volte ho conquistato il Campionato italiano velocità. Ho dominato dodici edizioni del campionato tricolore sulla distanza e sette della Coppa Internazionale del Mediterraneo a Rieti. Quindi la partecipazione a nove campionati mondiali, dove ho vinto nel ’99 e nel 2011. Infine, il premio per il volo più bello del mondo nel 2010».
Il volo più bello del mondo
Prestazione semplicemente fantastica, quest’ultima, visto che hanno partecipato oltre 12.300 piloti di tutto il mondo per un totale di 118 mila voli e ben venticinque milioni di chilometri volati. È il campionato OLC, ossia On Line Contest. Insomma, una gara via internet, dove ogni volovelista spedisce il file del suo volo. Quello del cinquantaquattrenne di Caldonazzo è stato definito straordinario.