Hockey serie A: anche il Cortina sbarca in semifinale
Gara-5 playoff e playout Serie A Škoda: con il 4 a 1 rifilato alla Valpe la formazione ampezzana raggiunge Pusteria e Bolzano in semifinale; grande rimonta dell’Alleghe che espunga Pontebba e si porta in vantaggio nella serie; il Renon batte ancora il Vipiteno e vince il playout
Bella prova del Cortina che batte una Valpe comunque coraggiosa e la elimina dai playoff, 4 a 1 il finale della partita e della serie; l’Alleghe rimonta nell’ultimo tempo il Pontebba dopo essere stato sotto per 3 a 1 e si aggiudica il match point da giocarsi giovedì; il Renon si guadagna le vacanze battendo 3 a 2 il Vipiteno e aggiudicandosi lo spareggio playout.
(3) Hafro SG Cortina - (6) HC Valpellice Bodino Engineering 4:1 (0:0, 2:1, 2:0)
Hafro SG Cortina: Jean-Philippe Levasseur (Renè Baur); David Bowman, Paul Baier, Luca Zandonella, Jan Öberg, Michele Zanatta; Ryan Dingle, Curtis Fraser, Rob Hennigar, Jonas Johansson, Luca Felicetti, Giorgio De Bettin, Ryan Menei, Francesco Adami, Andrea Moser, Denis Soravia, Andrea Baldo, Christian Menardi;
Coach: Stefan Mair
HC Valpellice Bodino Engineering: Steve Valiquette (Marcello Platè); Trevor Johnson, Ryan Martinelli, Kevin Kantee, David Urquhart, Florian Runer, Ladislav Benysek, Luca Rivoira, Martino Durand Varese; Robert Sirianni, Taggart Desmet, Garret Bembridge, Lou Dickenson, Alex Nikiforuk, Luca Frigo, Alex Silva, Marco Pozzi, Stefano Coco, Pietro Canale;
Coach: Ron Ivany
Marcatori: 1:0 Giorgio DeBettin (20.45), 1:1 Lou Dickenson (22.12), 2:1 Ryan Dingle (35.37), 3:1 Luca Felicetti (50.24), 4:1 Ryan Dingle (55.58)
Gara-5 di importanza capitale all’Olimpico, visto che la vittoria della Valpe ottenuta sabato ha tenuto in vita i piemontesi contro un Cortina deciso a guadagnarsi l’accesso alla semifinale. Nessuna novità tra gli assenti, che sono sempre Luca Zanatta, Isherwood e Regan. I primi vedono un Cortina tonico e pimpante, ma nonostante il power play i biancazzurri non riescono a sbloccare il punteggio. Col passare dei minuti la Valpe trova modo di riequilibrare il match e sfiora il vantaggio con Dickenson, ma Levasseur salva. Il primo tempo prosegue così sul filo dell’equilibrio, con le squadre che non riescono a sbloccare il conto nei primi 20 minuti. Il periodo centrale si apre con il vantaggio ampezzano, realizzato da DeBettin ben lanciato da Johansson dopo soli 45 secondi. Sotto di un gol gli ospiti accelerano e riescono ad impattare già al 22.12, grazie a Dickenson che recupera un disco dietro porta e infila Levasseur. Sull’1 a 1 il match rimane molto combattuto da entrambe le parti, con diverse occasioni e i portieri in buon spolvero, per sbloccare tutto serve una magia, che arriva: al 35.37 Dingle scarta due avversari e fulmina Valiquette trovando un 2 a 1 di bellissima fattura. Si va così alla seconda sirena sul minimo vantaggio per gli scoiattoli. I primi minuti dell’ultimo periodo vedono la Valpe spingere a manetta sull’acceleratore, ma un ottimo Levasseur salva in diverse occasioni i suoi tenendo il vantaggio. L’importantissimo 3 a 1 ampezzano arriva dopo una combinazione Adami-Felicetti, quindi ci pensa Dingle a chiudere i giochi con un tiro preciso nel sette. Il tempo corre veloce per entrambe le formazioni, e al 60esimo arriva la sentenza: Cortina in semifinale e Valpe che finisce qui la sua stagione.
(4) Aquile FVG Pontebba – (5) HC Alleghe Tegola Canadese 3:4 (3:1, 0:0, 0:3)
Aquile FVG Pontebba: Alex Petizian (Simon Fabris); Matt Waddel, Nick Anderson, Jakob Milovanovic, Slavomir Tomko, Davide Nicoletti, Peter De Gravisi, Andrea Ricca; Tommy Goebel, Luca Rigoni, Patrick Rizzo, Brian Ihnacak, Felice Giugliano, Pat Iannone, Paolo Nicolao, Niccolò Pace;
Coach: Tom Pokel
Alleghe Tegola Canadese: Adam Dennis (Davide Fontanive); Michael Schutte, Jani Forsstrom, Joni Haverinen, Mike Card, Francesco De Biasio, Carlo Lorenzi, Simone Manfroi; Nicola Fontanive, Adam Henrich, Vincent Rocco, Greg Hogeboom, Markku Tahtinen, Daniele Veggiato, Manuel De Toni, Jari Monferone, Davide Testori;
Coach: Steve McKenna
Marcatori: 1:0 Brian Ihnacak (2.27), 1:1 Manuel DeToni (13.21), 2:1 Tommy Goebel (17.54), 3:1 Matt Waddel (19.52), 3:2 Nicola Fontanive (51.39), 3:3 Vince Rocco (52.22), 3:4 Daniele Veggiato (57.23)
Pontebba e Alleghe ripartono dal 2 a 2 maturato dopo il successo agordino all’overtime nello scorso sabato. I padroni di casa sono sempre senza lo squalificato DeVergilio, Mateijeck (out per turnover) e Tartaglione, negli ospiti invece mancano gli infortunati Alberto Fontanive e Da Tos. Il match si apre con Ihnacak che sfrutta subito un regalo della difesa agordina, involandosi in controfuga e fulminando Dennis per il rapido 1 a 0 friulano. La partita si scalda subito, e le panche puniti si riempiono ben presto, con l’Alleghe che fa parecchia fatica ad ingranare. La sveglia per gli agordini la suona Adam Dennis, trovando da dietro porta l’assist vincente per DeToni che sigla il momentaneo pareggio, ma nel finale il Pontebba riesce ad allungare nuovamente: una deviazione di Goebel e un tocco ravvicinato di Waddel valgono il 3 a 1 di fine primo tempo. Nel secondo periodo le aquile controllano al meglio un Alleghe abbastanza spento, ma vanno comunque segnalate due grandi occasioni per Adam Henrich entrambe non sfruttate. I friulani si rendono pericolosi in particolar modo con Iannone, ma nulla più. Sempre 3 a 1 alla fine del secondo periodo. Anche nel terzo periodo le civette non sembrano ingranare, ma di colpo il match si incendia: Nicola Fontanive al 51.39 trova il tiro sporco che risulta vincente e vale il 3 a 2, quindi soli 43 secondi dopo è Rocco a pescare un pareggio insperato sino a poco prima. Caricati a molla dal pareggio appena raggiunto gli agordini ci credono e spingono verso la porta di Petizian, trovando con un tocco al volo di Veggiato la rete dell’importantissimo 4 a 3 (convalidato dopo l’insant replay). Colpiti a fondo i pontebbani cercano un disperato assalto finale, ma la troppa stanchezza e la bravura di Dennis salvano l’Alleghe, che vince per 4 a 3 e si guadagna il match point per il match di giovedì al DeToni.
(9) Renon Sport Renault Trucks – (10) SSI Vipiteno Weihenstephan 3:2 (1:0, 1:2, 1:0)
Renon Sport Renault Trucks: Karol Krizan (Josef Niederstatter); Andy Delmore, Brad Farynuk, Ethan Graham, Ingemar Gruber, Markus Hafner, Klaus Ploner; Thomas Spinell, Scott May, Dan Tudin, Thomas Pichler, Chris Blight, Mac Faulkner, Emanuel Scelfo, Matteo Rasom, Lorenz Daccordo, Alexander Eisath, Rupert Stampfer;
Coach: Greg Holst
Vipiteno Broncos Weihenstephan: Thomas Tragust (Dominik Steinmann); Agris Saviels, Aaron Power, Christian Rainer, Fabian Hackhofer, Simon Baur, Philip Pircher, Luca Scardoni; Ryan Ginand, Randall Gelech, Dirk Southern, Markus Gander, Josh Prudden, Christian Sottsas, Paolo Bustreo, Hannes Stofner, Florian Wieser, Tobias Kofler, Thomas Pichler, Patrick Mair;
Coach: Oly Hicks
Marcatori: 1:0 Emanuel Scelfo (5.50), 2:0 Brad Farynuk (22.17), 2:1 Ryan Ginand (35.29), 2:2 Ryan Ginand (35.56), 3:2 Emanuel Scelfo (45.48)
Il Renon ospita un Vipiteno spalle al muro: il blitz della Weihenstephan Arena di sabato ha portato i Rittner Buam ad un successo nella vittoria in questa serie. Per questa gara-5 gli assenti sono lo squalificato Fauster e Bregenzer nel Renon, Lee nei broncos. Sin dall’inizio il match è frizzante con frequenti contropiedi e grandi spazi in difesa. Proprio queste praterie permettono a Scelfo di portare in vantaggio i suoi: il numero 79 si invola verso Tragust, tiro centrale respinto e gol sul rebound. Poco dopo è May a sfiorare il raddoppio, ma gli ospiti si fanno vedere con un tiro molto pericoloso di Gander respinto da Krizan. Il gioco prosegue in maniera veloce e abbastanza disordinata, con Power che salva un disco che stava ballonzolando verso la linea di porta. 1 a 0 alla prima pausa. Dopo 137 secondi del secondo tempo arriva il 2 a 0 dei Rittner Buam con la staffilata di Farynuk, fatto che costringe il Vipiteno a spingersi avanti, e i broncos sfiorano il gol con Southern e Kofler, che coglie l’incrocio dei pali. Di colpo però gli ospiti si incendiano, e nel giro di 37 secondi impattano: Ginand prima si inventa un bel diagonale, poi sfrutta un rebound dopo il tiro di Saviels, griffando così il 2 a 2 con il quale si va al secondo intervallo. Nel terzo periodo però i biancoblù non trovano il mordente giusto per tenere vive le speranze di successo, e per lunghi minuti il Renon spadroneggia in pista. Dopo un bel tiro di May è ancora Scelfo a portare avanti i suoi, segnando in allungo il punto del 3 a 2. Nei minuti seguenti Tragust deve superarsi per salvare su Blight e Spinell in due occasioni, ma c’è davvero poco da parte dei giocatori del Vipiteno. L’assalto finale va a vuoto e allo scoccare del 60esimo minuto è il Renon ad alzare le stecche per essersi aggiudicato questa serie playout grazie al 4 a 1 finale nella serie.
Serie A Škoda – Martedì 13 marzo – Gara-5 dei quarti di finale
(4) Aquile FVG Pontebba – (5) HC Alleghe Tegola Canadese 3:4 (3:1, 0:0, 0:3)
Serie 3 a 2 per l’Alleghe
(3) Hafro SG Cortina - (6) HC Valpellice Bodino Engineering 4:1 (0:0, 2:1, 2:0)
Serie 4 a 1 per il Cortina che va in semifinale
Val Pusteria e Bolzano sono già in semifinale dopo aver sconfitto per 4 a 0 Asiago e Fassa.
Serie A Škoda – Martedì 13 marzo – Gara-5 dello spareggio playout
(9) Renon Sport Renault Trucks – (10) SSI Vipiteno Weihenstephan 3:2 (1:0, 1:2, 1:0)
Serie 4 a 1 per il Renon che vince lo spareggio playout
Cortina steht im Halbfinale, Ritten schafft den Klassenerhalt
(fonte Lihg)