SporTrentino.it
Hockey su ghiaccio

Hockey serie A: match point per il Bolzano, già avanti 3-0

La terza gara di semifinale sorride alle formazioni di casa. Il Val Pusteria si impone per 6 a 4 sull’Alleghe e torna a condurre nella serie, mentre il Bolzano annichilisce il Cortina con un più che eloquente 8 a 0, conquistando già il match point per accedere alla finalissima.

(1) Lupi Fiat Professional Val Pusteria – (5) HC Alleghe Tegola Canadese 6:4 (3:0, 2:1, 1:3)

Lupi Fiat Professional Val Pusteria: Kevin Desfosses (Hannes Hopfgartner); Christian Willeit, Armin Helfer, Fredrik Persson, Olivier Magnan, Armin Hofer, Christian Mair, Daniel Glira; Giulio Scandella, David Ling, Max Oberrauch, Joe Jensen, Joseph Cullen, Lukas Crepaz, Patrick Bona, Nate Di Casmirro, Ryan Watson, Thomas Erlacher, Lukas Tauber, Viktor Schweizer;
Coach: Teppo Kivela

Alleghe Tegola Canadese: Adam Dennis (Davide Fontanive); Michael Schutte, Jani Forsstrom, Joni Haverinen, Mike Card, Francesco De Biasio, Carlo Lorenzi; Nicola Fontanive, Adam Henrich, Vincent Rocco, Greg Hogeboom, Markku Tahtinen, Daniele Veggiato, Alberto Fontanive, Manuel De Toni, Jari Monferone, Manuel Da Tos, Davide Testori;
Coach: Steve McKenna

Marcatori: 1:0 Joe Jensen (2.26.), 2:0 Joe Cullen (4.44), 3:0 Nate DiCasmirro (5.18), 3:1 Vince Rocco (31.13), 4:1 Giulio Scandella (37.36), 5:1 Joe Cullen (39.04), 5:2 Greg Hogeboom (43.39), 5:3 Michael Schutte (47.42), 5:4 Vince Rocco (50.09), 6:4 Joe Jensen (59.42)

Delicatissima gara-3 tra Val Pusteria ed Alleghe, con le civette che arrivano dal successo per 6 a 4 di giovedì che ha dato grande carica al loro morale. I lupi per tornare in vantaggio effettuano due cambiamenti pesanti: tra i pali fuori Stromberg e dentro Desfosses, mentre in difesa gioca Persson e va fuori Kelly. Negli agordini sempre out Alberto Fontanive, ma sono da segnalare due recuperi importanti: Adam Henrich, di rientro dalla squalifica, e Card. Come prevedibile la partenza dei pusteresi è quella di una squadra che vuole dimostrare di aver ritrovato aggressività, e l’Alleghe viene travolto: in 5 minuti e 18 secondi arrivano tre gol. Prima un gran gioco di stecca di Jensen davanti porta, poi lo stesso numero 10 si ripete con un bell’assist a Cullen e infine DiCasmirro castiga le civette nel primo power play giallonero. Gli ospiti ci mettono diversi minuti a farsi vedere, trascinati da un Hogeboom in ottima condizione, ma Desfosses non concede nulla. Unici brividi nel finale di frazione col doppio power play agordino, non sfruttato però a dovere dai biancorossi. 3 a 0 alla prima sirena. L’indisciplina del Pusteria rischia di costare caro alla squadra di Kivela, visto che il secondo periodo si apre con tre penalità consecutive che mettono l’Alleghe in condizione di riaprire i conti, ma la difesa e Desfosses non concedono nulla. Al 27.40 il gioco si accende per una penalità partita fischiata a Erlacher, e nella penalità seguente le civette riaprono per davvero i conti: sassata di Hogeboom respinta, il più lesto ad arrivare sul rebound è Rocco ed è 3 a 1. Le civette però non hanno fatto i conti con la grinta dei padroni di casa, che trovano il modo di riallungare nuovamente col contropiede di Scandella al 37.36, mentre al 39.04 Cullen firma la doppietta trovando la deviazione vincente sul tiro di Armin Helfer. È 5 a 1 al 40esimo minuto. Nel terzo periodo i biancorossi sfruttano subito un power play, segnando con Hogeboom il 5 a 2 in apertura, mentre l’allarme rosso in casa pusterese lo fa suonare Schutte: il terzino canadese trova (ancora in superiorità) il 5 a 3 al 47.42. La partita cambia chiaramente volto, aprendosi maggiormente e trovando occasioni in entrambe le metacampo: Dennis salva i suoi in inferiorità numerica ed è Rocco, in quattro contro quattro, a trovare il gol del 5 a 4. Gli ultimi minuti vivono così su una grande tensione, con le civette che cercano il pareggio in tutti i modi, senza però riuscirci per merito della difesa pusterese. La parola fine la mette Jensen, trovando a 18 secondi dalla sirena l’empty net gol del definitivo 6 a 4. Val Pusteria che torna così in vantaggio nella serie, martedì ad Alleghe si gioca gara-4.

(2) HC Bolzano – (3) Hafro SG Cortina 8:0 (1:0, 3:0, 4:0)

HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Brandon Rogers, Alexander Egger, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Daniel Fabris; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Marco Insam, Mark McCutcheon, Anton Bernard, Stefan Zisser, Enrico Dorigatti, Christian Walcher, Tuomo Harjula, Federico Demetz;
Coach: Adolf Insam

Hafro SG Cortina: Jean-Philippe Levasseur dal 44.39 Renè Baur; David Bowman, Paul Baier, Mark Isherwood, Luca Zandonella, Jan Öberg, Michele Zanatta; Ryan Dingle, Curtis Fraser, Rob Hennigar, Jonas Johansson, Luca Felicetti, Giorgio De Bettin, Ryan Menei, Francesco Adami, Andrea Moser, Denis Soravia, Andrea Baldo, Christian Menardi;
Coach: Stefan Mair

Marcatori: 1:0 Jordan Knackstedt (5.13), 2:0 Marco Insam (29.12), 3:0 Marco Insam (32.04), 4:0 Mark McCutcheon (37.20), 5:0 MacGregor Sharp (44.39), 6:0 Jordan Knackstedt (49.15), 7:0 Enrico Dorigatti (54.05), 8:0 Christian Walcher (55.58)

Il blitz dell’Olimpico ha permesso al Bolzano di andare sul 2 a 0 nei confronti del Cortina, dunque questa gara-3 sarà importantissima per il prosieguo della serie. I padroni di casa tornano a schierare Walcher, assente per lutto giovedì, e sono sempre senza Meyers ed Edwardson, mentre negli scoiattoli confermato il turnover per Öberg e l’assenza di Luca Zanatta. Partita molto viva nel primo periodo, con entrambe le squadre che giocano in velocità e riescono a creare tante chances. Le prime sono per i biancorossi, in particolar modo con una deviazione di McCutcheon, quindi è Fraser a farsi vedere in due occasioni e a dare lavoro a Zaba. Al 5.13 comunque il Bolzano passa: in power play Knackstedt si inventa uno slalom degno di Leo Messi, e con un gran gioco di stecca insacca il disco dopo aver dribblato Levasseur. La reazione ampezzana è affidata a due tiri ravvicinati di Menardi e Menei, ma al 9.50 i foxes avrebbero la chance del raddoppio con Giliati, che si procura un rigore ma lo sbaglia malamente. Si continua sui binari dell’alto ritmo anche negli ultimi minuti, con la prima linea biancorossa che sfiora il raddoppio, ma nel finale Hennigar costringe Zaba ad una grande parata dopo essere stato liberato da Menei. 1 a 0 alla prima sirena. Il secondo tempo si apre con Johannson pericoloso in power play, quindi per lunghi minuti il ritmo cala e non si assiste a nessuna occasione. La partita però si accende di colpo intorno alla boa di metà di metà frazione per merito del Bolzano, che trova una rapida doppietta di Marco Insam. Il numero 8 biancorosso prima sigla il 2 a 0 su rebound dopo un tiro di McCutcheon, quindi spara una sassata incredibile in contropiede dopo che McCutcheon gli ha lasciato il disco. Avanti 3 a 0 i foxes sfiorano il poker con un clamoroso palo colto da Harjula, ma in un seguente power play il Cortina ha almeno tre occasioni d’oro per riaprire i giochi: Menei, Johansson e Baier sparano da due passi, ma si infrangono sul muro eretto da Zaba. Il 4 a 0 arriva coi biancorossi in inferiorità numerica, questa volta la controfuga è lanciata da Zisser, assist per McCutcheon e fucilata del numero 21 che fa saltare la borraccia alle spalle di Levasseur al 37.20. Si va su questo punteggio alla seconda pausa. Il terzo tempo ha assolutamente poca storia, e il Bolzano ne approfitta per arrotondare il punteggio sino all’8 a 0 finale. Apre Sharp chiudendo un contropiede personale, prosegue Knackstedt con un tiro al volo su assist dello stesso Sharp, quindi sono Dorigatti con una deviazione dallo slot e Walcher con un tiro dalla media a sancire la dura punizione per il Cortina. Finisce dunque con il secondo shut out consecutivo per Matt Zaba, e col Bolzano saldamente in comando nella serie.

Serie A Škoda – Sabato 24 marzo – Gara-3 delle semifinali

(1) Lupi Fiat Professional Val Pusteria – (5) HC Alleghe Tegola Canadese 6:4 (3:0, 2:1, 1:3)
Serie 2 a 1 per il Val Pusteria

(2) HC Bolzano – (3) Hafro SG Cortina 8:0 (1:0, 3:0, 4:0)
Serie 3 a 0 per il Bolzano

(fonte Lihg)

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 1,109 sec.